Itinerari del giorno. Perché la visita è una esperienza unica

Non
parlerò della storia del sito, già in parte affrontata su un altro
articolo, ma di una visita, anzi di una esperienza particolare,
innovativa, unica che abbiamo organizzato.
Innovazione.
È questo il mantra che ripetiamo in continuazione con Alex Vigliani,
presidente di ViviCiociaria. Innovazione. Il motore del turismo.
Siamo ad Arce, provincia di Frosinone, frazione di Sant’Eleuterio.
La quattrocentesca torre di Campolato si staglia da secoli a
controllare il passaggio del fiume Liri. Visitatori da tutto il mondo
hanno ammirato il sito, ma riuscite ad immaginare l’atmosfera che
si crea durante una visita notturna?

Ad
onor del vero l’idea di visitare la torre di notte era stata già
messa in pratica qualche anno fa durante un evento chiamato
l’Incendio della Torre, durante il quale si ricordava, attraverso
la rievocazione storica, l’incendio della torre e del borgo di
Campolato da parte delle truppe dell’imperatore Corradino di
Svevia. Una atmosfera unica, con armati medievali che si aggiravano
per il sito, ed io che negli abiti di un soldato di guarnigione della
torre illustravo ai visitatori la storia della torre. Fu qualcosa di
incredibile.
Ma
io, anzi noi, cerchiamo sempre qualcosa in più. La manifestazione
può essere organizzata una volta all’anno, al massimo. Noi
vogliamo un format che ci permetta di accompagnare visitatori tutto
l’anno, incuriosire le persone sempre, creare un vero sistema di
valorizzazione e fruizione lungo tutto l’arco dell’anno. E qui
torniamo alla innovazione.
Abbiamo
preso spunto da quella manifestazione. Mi diletto qualche volta di
archeologia sperimentale. Lo scopo delle mie visite guidate è
renderle interattive, cioè far partecipare attivamente i visitatori.
Essi non sono lì ad ascoltarmi passivamente, ma sono loro i
protagonisti dell’esperienza. Perché in quel luogo allora non
affrontare altri temi, legati comunque alla torre?
Ecco
quindi un excursus sulle tecniche di tortura del medioevo, mostrando
alcune riproduzioni di strumenti dell’epoca. E perché non
affrontare il tema della medicina, così spesso confusa con la
stregoneria. Su un tavolo quindi abbiamo esposto gli strumenti del
medico medievale, strumenti battuti a mano in ferro da un fabbro di
fiducia sotto la mia supervisione e dopo attente ricerche
storico-iconografiche.

Una
visita guidata interattiva dunque, notturna, al lume delle torce,
coniugando storia, archeologia sperimentale, torture, medicina, e
degustazione finale offerta dai ragazzi dell’associazione. Una
esperienza davvero incredibile.
L’itinerario
che ExpressTour propone oggi è proprio questo: la visita alla Torre
di Campolato in notturna! Per gli amanti della storia, della natura
e...del brivido! Di sicuro riproporremo qualcosa di simile, nel
frattempo se l’articolo vi ha incuriositi andate a guardarvi le
foto scattate quella sera (https://www.facebook.com/alex.vigliani/media_set?set=a.10217647686408586&type=3), e per qualsiasi informazione sulle
visite guidate alla torre potete contattarmi all’indirizzo
matteo.zagarola@gmail.com
Grazie
alle ragazze e ai ragazzi di ViviCiociaria, e soprattutto ad Alex
Vigliani (https://www.facebook.com/alex.vigliani) che appoggia le mie “follie turistiche” (e per le
magnifiche foto che scatta mentre il sottoscritto parla!)
Nessun commento:
Posta un commento